Percorso

La BIKEnjoy Valle Camonica propone due percorsi, Classic e Marathon. Nell’edizione 2025, il percorso Marathon sarà valido come prova del Campionato Italiano XCM.

La BIKEnjoy Valle Camonica propone due percorsi, Classic e Marathon. Nell’edizione 2025, il percorso Marathon sarà valido come prova del Campionato Italiano XCM.

I PERCORSI

I percorsi del 2025  saranno pressoché identici ai percorsi del Test Event 2024.

Tuttavia, in seguito al sopralluogo con i responsabili della FCI,  ci potrebbero essere alcune modifiche che saranno comunicate tempestivamente.

TRACCE DEI PERCORSI 2025

PERCORSO MARATHON

 
  • Lunghezza: 68 Km
  • Dislivello: 3100 mt
  • Difficoltà salite: * * * * *
  • Difficoltà tecnica discese: * * * *
  • Salita più dura: muro del Lago di
  • Lova 
  • Punto più alto: Sentiero del
  • Costone 1980 mt
  • Ristori totali: 4 completi + 1 idrici 
  • Feed Zone: 4
  • Lunghezza: 68 Km
 

DESCRIZIONE

 

A differenza della precedente edizione, quest’anno gli atleti affronteranno subito la parte più impegnativa: dopo la partenza da Borno, si dirigeranno verso il Lago di Lova, il Colle Mignone e il Rifugio San Fermo, transitando poi sul celebre e spettacolare sentiero del Costone, per scendere successivamente alla Croce di Salven e proseguire verso la Val Sorda.

Dopo il passaggio intermedio, il percorso Marathon tornerà verso il lago di Lova per affrontare il secondo anello, che coincide interamente con il percorso Classic.

PERCORSO CLASSIC

  • Lunghezza: 39 Km 
  • Dislivello: 1600 mt 
  • Difficoltà salite: * * * * 
  • Difficoltà tecnica discese: * * * *
  • Salita più dura: Dos d’ Averta/Colle Mignone
  • Punto più alto: Colle Mignone
  • 1550 mt 
  • Ristori totali: 2 completi 
  • Feed Zone: 3

 

DESCRIZIONE

Il percorso Classic si sviluppa interamente sulla seconda parte del tracciato Marathon. Un percorso nato oltre 10 anni fa e modificato negli anni per offrire sempre più divertimento e spettacolo. La parte iniziale, con la lunga salita al Colle Mignone, rimane il tratto forse più impegnativo, anche se la nuova salita, già sperimentata nel 2023 e nel 2024, permette una migliore pedalabilità. La discesa nella Valle di Lozio offre dei panorami unici e dei tratti di vera adrenalina, prima di affrontare la seconda salita ai Monti di Cerveno. Ora è il momento di scendere, con attenzione, ancora una volta attraversando boschi e borghi, che ci riportano alla storia contadina di questo territorio. Non è finita: gli ultimi 9 Km sono inesorabilmente in salita, fino all’arrivo, un tratto tosto, dove spesso ci si gioca la classifica.

Clicca sul pulsante QUI SOTTO per visualizzare il file con il posizionamento delle AREE TECNICHE

DOMANDE FREQUENTI

Sì. In caso di meteo particolarmente avverso sono previste variazioni sul percorso che riducono la distanza ed il dislivello. 

In caso di annullamento della manifestazione per cause di forza maggiore, non è previsto il rimborso della quota di iscrizione, che sarà ritenuta valida per l’edizione successiva.

Sì, è possibile richiedere la sostituzione gratuita di un partecipante iscritto entro il 30 giugno 2021.

Questo servizio è In fase di definizione, in funzione delle normative Covid.